
Deposito Bagagli al Porto di Napoli: Guida 2024
Ci sono molte ragioni per cui non dovresti limitarti a visitare solo le tue attrazioni preferite a Napoli, ma dovresti anche esplorare le zone circostanti. Ti sentirai quasi obbligato ad andare al Porto di Napoli e prendere il primo traghetto disponibile per solcare le acque e visitare tutte le isole vicine alla città.
Tuttavia, dovresti prendere in considerazione alcuni piccoli dettagli prima di organizzare la tua vacanza perfetta a Napoli: potresti dover aspettare qualche ora in un punto, aspettando l’arrivo della tua imbarcazione, con valigie e borse pesanti tra le mani, il che potrebbe impedirti di goderti appieno il tuo viaggio senza preoccupazioni.
Se vuoi trovare una soluzione a questa situazione, potresti cercare un comodo deposito bagagli a Napoli, vicino al Porto o alle principali attrazioni della città, in modo da poter lasciare i tuoi bagagli in un luogo sicuro per un breve periodo di tempo e sfruttare questo tempo per visitare le meraviglie della città senza alcun fastidio che ti trattenga.

Puoi depositare i bagagli al porto di Napoli?
Sì, è possibile depositare i bagagli al porto di Napoli, e ci sono diverse opzioni comode per i viaggiatori:
- Radical Storage (ex Bagbnb)
– Posizione: Radical Storage offre una rete di punti di deposito vicino al porto di Napoli, inclusi negozi locali, hotel e ristoranti. Puoi lasciare i tuoi bagagli e ritirarli successivamente presso una delle sedi partecipanti.
– Costo: Generalmente intorno a €5 per bagaglio al giorno.
– Prenotazione: Puoi prenotare online tramite il loro sito web o app, assicurandoti di avere un posto disponibile in anticipo.
- Deposito Bagagli alla Stazione Marittima di Napoli
– Posizione: All’interno della Stazione Marittima di Napoli, situata direttamente al porto, sono disponibili strutture ufficiali di deposito bagagli.
– Orari: Gli orari di apertura possono variare, ma sono generalmente allineati con gli orari di traghetti e crociere.
– Costo: I prezzi possono variare a seconda della dimensione del bagaglio e della durata del deposito.
- Deposito Bagagli al Molo Beverello
– Posizione: Anche al Molo Beverello, da dove partono la maggior parte dei traghetti per Capri e la Costiera Amalfitana, ci sono opzioni di deposito bagagli nelle vicinanze. Diversi operatori privati offrono servizi di deposito bagagli vicino al terminal dei traghetti.
– Costo: I prezzi sono simili ad altre località, generalmente tra €5-€10 al giorno, a seconda della dimensione del bagaglio.
- Stazione Napoli Centrale
– Posizione: Sebbene non sia direttamente al porto, la Stazione Napoli Centrale offre un servizio di deposito bagagli ufficiale, ed è comodamente collegata all’area del porto tramite taxi o trasporti pubblici.
– Costo: Le tariffe di deposito variano a seconda della durata, generalmente a partire da circa €5-€6 al giorno.
– Orari: Aperto tutti i giorni con lunghi orari di apertura, tipicamente dalle 6:00 a mezzanotte.
Che tu stia aspettando un traghetto, una crociera, o semplicemente esplorando la città prima della tua prossima tappa, queste opzioni offrono una gamma di soluzioni comode per il deposito bagagli al porto di Napoli o nelle vicinanze.
Mappa dei depositi bagagli a Napoli

Quanto costa depositare i bagagli a Napoli?
A Napoli, il costo del deposito bagagli varia a seconda del luogo e del servizio. Alla Stazione Napoli Centrale, il deposito bagagli costa generalmente intorno a €6 per le prime cinque ore, con tariffe aggiuntive per le ore successive. I servizi privati come Radical Storage addebitano circa €5 al giorno. Molti hotel offrono anche il servizio di deposito bagagli per gli ospiti, spesso gratuitamente o per una piccola tariffa.
Qual è la differenza tra armadietti e servizi di deposito bagagli?
Armadietti e servizi di deposito bagagli sono due opzioni diverse per conservare temporaneamente i propri effetti personali, ciascuna con caratteristiche e vantaggi specifici:
Armadietti:
- Self-Service: Gli armadietti sono generalmente a servizio autonomo, permettendo agli utenti di depositare e ritirare i propri oggetti senza assistenza.
- Dimensioni: Gli armadietti sono disponibili in varie dimensioni, da piccoli per zaini a grandi per valigie.
- Costo: Il costo è solitamente basato sulla dimensione dell’armadietto ed è addebitato per giorno di calendario.
- Disponibilità: Gli armadietti sono ampiamente disponibili in stazioni ferroviarie, aeroporti, centri commerciali e attrazioni turistiche.
- Accesso: Gli utenti hanno accesso diretto ai propri effetti personali e possono ritirarli in qualsiasi momento durante gli orari di apertura della struttura.
Servizi di deposito bagagli:
- Banchi con personale: Questi servizi sono gestiti da personale che si occupa della custodia e del ritiro degli oggetti.
- Flessibilità: Possono accogliere una gamma più ampia di articoli, inclusi bagagli di grandi dimensioni o di forma irregolare che potrebbero non entrare negli armadietti.
- Sicurezza: Questi servizi offrono spesso maggiore sicurezza, poiché gli oggetti sono conservati in un’area protetta e sorvegliata dal personale.
- Costo: I prezzi possono variare in base alla dimensione e al peso del bagaglio e alla durata del deposito, con opzioni sia a breve che a lungo termine.
- Servizi aggiuntivi: Molti servizi di deposito bagagli offrono servizi aggiuntivi come la consegna dei bagagli, l’imballaggio e persino l’assicurazione per gli oggetti custoditi.
Come scegliere il miglior deposito bagagli?
Scegliere l’opzione migliore per il deposito bagagli implica considerare diversi fattori per soddisfare le tue esigenze specifiche. Ecco alcuni aspetti chiave da valutare:
Posizione:
– Prossimità: Scegli un’opzione di deposito vicino alla tua posizione attuale o al punto in cui dovrai ritirare i bagagli, come stazioni ferroviarie, aeroporti o il tuo alloggio.
– Convenienza: Assicurati che la posizione sia facilmente accessibile e comoda per i tuoi piani di viaggio.
Sicurezza:
– Sorveglianza: Cerca strutture con buone misure di sicurezza, come telecamere a circuito chiuso (CCTV) e personale presente in loco.
– Serrature: Assicurati che gli armadietti abbiano meccanismi di chiusura sicuri. Per i servizi di deposito bagagli, verifica che l’area sia ben protetta.
Costo:
– Budget: Confronta i prezzi tra armadietti e servizi di deposito bagagli. Considera il costo giornaliero e eventuali costi aggiuntivi per il deposito prolungato.
– Valore: Bilancia il costo con il livello di servizio e sicurezza offerti.
Dimensioni e capacità:
– Idoneità: Assicurati che l’opzione scelta possa ospitare la dimensione e il tipo dei tuoi bagagli. Gli armadietti sono disponibili in diverse dimensioni, mentre i servizi di deposito bagagli possono gestire articoli più grandi o di forma irregolare.
– Disponibilità: Verifica se la struttura ha armadietti o spazio disponibile per i tuoi oggetti.
Servizi aggiuntivi:
– Extra: Alcuni servizi di deposito offrono caratteristiche aggiuntive come assicurazione, consegna bagagli o imballaggio.
– Assistenza: Cerca servizi con supporto clienti in caso di problemi o cambi di programma.
Flessibilità:
– Opzioni di prenotazione: Verifica se puoi prenotare un armadietto o uno spazio di deposito in anticipo, utile soprattutto durante i periodi di alta affluenza.
– Durata: Assicurati che il servizio possa soddisfare il tempo necessario per il deposito dei bagagli.
Perché scegliere Radical Storage come deposito bagagli a Napoli
Se hai bisogno di una soluzione per il deposito bagagli a Napoli a un prezzo conveniente e con un servizio eccellente, puoi affidarti a Radical Storage, una delle aziende internazionali più famose e affidabili per il deposito bagagli. Radical Storage ha una vasta rete di depositi bagagli a Napoli, così come in tutto il mondo, situati in punti strategici della città, come vicino ai principali snodi di trasporto o attrazioni turistiche.
Radical Storage collabora con aziende locali, come caffè, bar, negozi, hotel e altri esercizi commerciali, quindi troverai sempre un deposito sicuro e conveniente nelle tue vicinanze. Grazie a Radical Storage, sarà facilissimo trovare il deposito bagagli perfetto per te.
Prenotare un deposito bagagli a Napoli con Radical Storage
Se vuoi prenotare un deposito bagagli a Napoli con Radical Storage, scoprirai che è semplicissimo. In pochi minuti potrai depositare i tuoi bagagli e iniziare a esplorare la città liberamente. Prima di tutto, visita il loro sito web o scarica l’app Radical, disponibile sia per iOS che per Android.
Una volta sul sito, potrai utilizzare la loro funzione migliore: una mappa interattiva che ti aiuterà a scegliere il deposito bagagli ideale per te. Basta inserire la tua posizione attuale o la destinazione desiderata, e il sito ti mostrerà una lista di depositi bagagli a Napoli vicini a te.
Dopo aver scelto il tuo deposito preferito, devi solo completare pochi passaggi per la prenotazione, come selezionare il numero di ore o il numero di bagagli da depositare, e in un attimo potrai concludere la prenotazione e dirigerti verso il deposito.
Vantaggi di prenotare con Radical Storage a Napoli
Prenotare un deposito bagagli a Napoli con Radical Storage offre numerosi vantaggi, oltre alla loro vasta selezione di punti deposito:
- Convenienza: Potrai scegliere tra diverse opzioni di deposito bagagli comode e vicine.
- Flessibilità: Non ci sono limiti di orario, molti depositi sono disponibili 24/7, così sarai libero di fare ciò che desideri.
- Prezzi competitivi: Radical Storage offre una tariffa fissa di 5 euro al giorno per ogni bagaglio.
- Sicurezza: Ogni bagaglio è coperto da un’assicurazione fino a 3000 euro, quindi potrai stare tranquillo.
- Prenotazione facile: Il sito web è molto intuitivo e ti permette di completare la prenotazione in pochi minuti.
- Nessuna restrizione di dimensioni: Non ci sono limiti di dimensione o peso per i tuoi bagagli.

Cosa fare nei dintorni del porto di Napoli
L’area attorno al porto di Napoli, in particolare Molo Beverello e la Stazione Marittima, è un vivace punto di riferimento con molte attrazioni a pochi passi o facilmente raggiungibili. Ecco alcune delle principali cose da fare nei dintorni del porto:
- Castel Nuovo (Maschio Angioino)
– Uno dei simboli di Napoli, puoi esplorare le sue sale storiche e il piccolo museo al suo interno. - Piazza del Plebiscito
– Una delle piazze più famose di Napoli, circondata da importanti edifici come il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. - Palazzo Reale di Napoli
– Offre uno sguardo sulla vita dei re Borbone, con stanze sontuose e architettura mozzafiato. - Teatro di San Carlo
– Uno dei teatri d’opera più antichi e prestigiosi d’Europa. Puoi fare visite guidate o assistere a uno spettacolo. - Galleria Umberto I
– Una galleria elegante del XIX secolo, perfetta per una pausa caffè o un po’ di shopping. - Centro Storico di Napoli
– Patrimonio dell’UNESCO, con le sue stradine, chiese e piazze caratteristiche. - Via Toledo
– Una delle strade più vivaci, ideale per una passeggiata tra negozi e caffè. - Castel dell’Ovo
– Situato sul lungomare, offre viste spettacolari del Golfo di Napoli e del Vesuvio. - Napoli Sotterranea
– Esplora i tunnel e acquedotti greco-romani sotto la città, per una prospettiva diversa sulla storia di Napoli. - Mercato di Porta Nolana
– Un mercato locale vivace, famoso per il pesce fresco e i prodotti locali. - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
– Uno dei musei più importanti d’Italia, con reperti da Pompei, Ercolano e altri siti antichi. - Traghetto per Capri, Ischia o Procida
– Dal porto puoi prendere un traghetto per visitare queste bellissime isole per una gita di un giorno. - Tour in barca del Golfo di Napoli
– Molte compagnie offrono tour in barca che ti permettono di ammirare la costa e le isole vicine.