
Deposito Bagagli alla Cattedrale di Napoli: Guida 2024
Quando arrivi a Napoli, devi sapere che c’è una lunga e affascinante lista di attrazioni e luoghi meravigliosi da visitare, così da poter ammirare tutto nella loro magnificenza. Tuttavia, un luogo che dovresti visitare prima di tutti è sicuramente il Duomo di Napoli, uno degli edifici più belli dell’intera città.
Ma c’è una cosa che devi tenere a mente prima di visitare l’edificio e scoprirne tutti i dettagli: ci sono politiche rigide, e una di queste riguarda il regolamento sui bagagli, poiché non è consentito portare bagagli o zaini troppo grandi e pesanti all’interno della chiesa. Per questo motivo, potrebbe essere necessario trovare una soluzione, cercando un luogo sicuro dove lasciarli temporaneamente.
Quando ti trovi in una situazione del genere, la soluzione è semplicissima: ti basta prenotare un comodo e affidabile deposito bagagli a Napoli, vicino al Duomo di Napoli o nelle vicinanze, in modo da poter goderti il tuo pomeriggio in città senza preoccupazioni o problemi che ti ostacolino.

Regolamento bagagli del Duomo di Napoli
Il Duomo di Napoli (Cattedrale di Santa Maria Assunta), come molti siti storici, applica alcune politiche per garantire la sicurezza e preservare il luogo. Ecco le linee guida generali per i bagagli:
- Borse e zaini grandi: Solitamente, borse grandi, zaini e valigie non sono ammessi all’interno. Potrebbe esserci un deposito bagagli vicino all’ingresso dove i visitatori possono lasciare questi oggetti, ma è consigliabile portare borse più piccole.
- Borse piccole e borsette: Le borse piccole, le borsette e gli effetti personali sono generalmente consentiti, ma potrebbero essere sottoposti a controlli di sicurezza.
- Controlli di sicurezza: Tutti i bagagli, indipendentemente dalla dimensione, potrebbero essere controllati all’ingresso per motivi di sicurezza. Aspettati di passare attraverso un metal detector o che i tuoi oggetti vengano scansionati o ispezionati.
- Oggetti proibiti: Oggetti appuntiti, ombrelli grandi e altri articoli che potrebbero danneggiare il sito o rappresentare un rischio per la sicurezza sono generalmente vietati.
È sempre una buona idea viaggiare leggeri quando si visitano siti religiosi o storici come il Duomo di Napoli. Per confermare il regolamento più aggiornato, visita il sito web della cattedrale o contatta il loro centro visitatori prima della tua visita.
Esiste un deposito bagagli al Duomo di Napoli?
Sebbene il Duomo di Napoli non offra un deposito bagagli, ci sono diverse opzioni comode nelle vicinanze dove puoi lasciare in sicurezza i tuoi bagagli:
- Radical Storage
– Radical Storage è un servizio popolare con numerose sedi a Napoli, incluso vicino al Duomo.
– Il servizio permette di prenotare il deposito online a una tariffa giornaliera ridotta, solitamente intorno a €5 per bagaglio.
– Le sedi si trovano spesso all’interno di attività locali come negozi, hotel o caffè, rendendole facilmente accessibili. Puoi controllare il punto di deposito più vicino tramite il loro sito web o app.
- Stazione Napoli Centrale
– Deposito bagagli alla Stazione Napoli Centrale: A soli 20 minuti a piedi o a breve distanza in autobus dal Duomo di Napoli, la stazione centrale offre un servizio di deposito bagagli sicuro.
– La struttura è aperta tutti i giorni e le tariffe dipendono dalle dimensioni del bagaglio e dalla durata del deposito.
- Bagnoli Luggage Storage
– Situato vicino al centro storico di Napoli, Bagnoli Luggage Storage offre un’opzione locale e comoda per lasciare i tuoi bagagli per la giornata.
– Puoi trovarli facilmente cercando online o consultando gli elenchi locali vicino alle principali attrazioni turistiche.
- Hotel vicino al Duomo
– Alcuni hotel nelle vicinanze del Duomo potrebbero permetterti di depositare i bagagli, anche se non soggiorni presso di loro. Puoi informarti presso gli hotel locali riguardo ai servizi di deposito bagagli, gratuiti o a pagamento.
Usando queste opzioni, potrai visitare il Duomo di Napoli senza preoccuparti dei tuoi bagagli!
Mappa dei depositi bagagli a Napoli

Quanto costa depositare i bagagli a Napoli?
A Napoli, i costi per il deposito bagagli variano in base alla posizione e al servizio. Alla stazione Napoli Centrale, il costo è solitamente di circa 6€ per le prime cinque ore, con tariffe aggiuntive per ogni ora successiva. I servizi privati, come Radical Storage, chiedono circa 5€ al giorno. Molti hotel offrono il servizio di deposito bagagli ai propri ospiti, spesso gratuitamente o con una piccola tariffa.
Qual è la differenza tra armadietti e servizi di deposito bagagli?
Armadietti e servizi di deposito bagagli sono due opzioni diverse per conservare temporaneamente i tuoi effetti personali, ognuna con caratteristiche e vantaggi specifici:
Armadietti:
- Self-service: Gli armadietti sono solitamente self-service, permettendo agli utenti di depositare e ritirare i propri oggetti senza assistenza.
- Dimensioni: Gli armadietti sono disponibili in diverse misure, da piccoli per zaini a grandi per valigie.
- Costo: Il costo si basa generalmente sulla dimensione dell’armadietto ed è addebitato per giorno di calendario.
- Disponibilità: Gli armadietti si trovano ampiamente in stazioni ferroviarie, aeroporti, centri commerciali e attrazioni turistiche.
- Accesso: Gli utenti hanno accesso diretto ai propri oggetti e possono ritirarli in qualsiasi momento durante l’orario di apertura.
Servizi di deposito bagagli:
- Banconi con personale: Questi servizi sono solitamente gestiti da personale che si occupa del deposito e del ritiro degli oggetti.
- Flessibilità: Possono ospitare una gamma più ampia di oggetti, inclusi bagagli fuori misura o di forma irregolare.
- Sicurezza: Questi servizi offrono spesso maggiore sicurezza, poiché gli oggetti sono conservati in un’area sicura e monitorati dal personale.
- Costo: I prezzi variano in base alla dimensione e al peso del bagaglio e alla durata del deposito, con opzioni a breve e lungo termine.
- Servizi aggiuntivi: Molti servizi offrono ulteriori vantaggi come consegna dei bagagli, imballaggio o assicurazione sugli oggetti depositati.
Come scegliere il miglior deposito bagagli?
Per scegliere il miglior deposito bagagli, considera alcuni fattori chiave per assicurarti che soddisfi le tue esigenze specifiche. Ecco alcuni aspetti da valutare:
Posizione:
- Prossimità: Scegli un’opzione vicina alla tua posizione attuale o al luogo in cui dovrai ritirare i bagagli, come stazioni ferroviarie, aeroporti o il tuo alloggio.
- Comodità: Verifica che la posizione sia facilmente accessibile e comoda per i tuoi piani di viaggio.
Sicurezza:
- Sorveglianza: Cerca strutture con misure di sicurezza adeguate, come telecamere a circuito chiuso e personale in loco.
- Serrature: Assicurati che gli armadietti abbiano meccanismi di chiusura sicuri. Per i servizi di deposito bagagli, controlla che l’area di deposito sia sicura.
Costo:
- Budget: Confronta i prezzi tra armadietti e servizi di deposito bagagli. Considera il costo giornaliero e eventuali tariffe aggiuntive per estensioni del deposito.
- Valore: Bilancia il costo con il livello di servizio e sicurezza offerto.
Dimensioni e capacità:
- Adattabilità: Assicurati che l’opzione di deposito possa ospitare la dimensione e il tipo dei tuoi bagagli. Gli armadietti sono disponibili in varie dimensioni, mentre i servizi di deposito possono gestire oggetti più grandi o di forma irregolare.
- Disponibilità: Verifica se ci sono armadietti o spazio di deposito disponibili per i tuoi oggetti.
Servizi aggiuntivi:
- Extra: Alcuni servizi offrono funzioni aggiuntive come assicurazione, consegna dei bagagli o servizi di imballaggio.
- Assistenza: Cerca servizi con assistenza clienti in caso di problemi o cambiamenti nei piani.
Flessibilità:
- Opzioni di prenotazione: Verifica se puoi prenotare un armadietto o uno spazio di deposito in anticipo, utile durante i periodi di picco turistico.
- Durata: Assicurati che il servizio possa soddisfare il periodo di tempo necessario per il deposito dei tuoi bagagli.
Perché scegliere Radical Storage come deposito bagagli a Napoli
Se cerchi una soluzione per il deposito bagagli a Napoli a un prezzo conveniente e con un servizio di alta qualità, puoi fare affidamento su Radical Storage, una delle aziende di deposito bagagli più famose e affidabili a livello internazionale. Radical Storage ha un’ampia rete di punti di deposito a Napoli, così come in tutto il mondo, in posizioni strategiche come vicino ai principali snodi di trasporto o alle attrazioni turistiche della città.
Grazie alle loro partnership con aziende e attività locali come caffè, bar, negozi e hotel, troverai sempre nelle vicinanze un deposito bagagli sicuro e conveniente. Radical Storage rende facile trovare il deposito perfetto per te.
Prenotare un deposito bagagli a Napoli con Radical Storage
Prenotare un deposito bagagli a Napoli con Radical Storage è semplice e veloce. Basta visitare il loro sito web o scaricare l’app Radical, disponibile per iOS e Android. Una volta sul sito, potrai utilizzare la loro mappa interattiva per scegliere il deposito bagagli più vicino a te.
Dopo aver scelto il deposito ideale, basta indicare il numero di ore e di bagagli da depositare, completare la prenotazione e sarai pronto a partire senza preoccupazioni.
Vantaggi di prenotare un deposito bagagli a Napoli con Radical Storage
- Comodità: Radical Storage offre una vasta scelta di punti di deposito bagagli.
- Flessibilità: I punti di deposito sono accessibili 24/7.
- Prezzi competitivi: Prezzo fisso di 5€ al giorno per ogni bagaglio.
- Sicurezza: Ogni bagaglio è coperto da una garanzia di oltre 3000€.
- Prenotazione facile: Il sito web è intuitivo e permette di prenotare in pochi minuti.
- Nessuna restrizione di dimensioni: Non ci sono limiti di peso o dimensioni per i bagagli.

Cose da fare vicino al Duomo di Napoli
La zona intorno al Duomo di Napoli (Cattedrale di Santa Maria Assunta) è ricca di esperienze storiche, culturali e culinarie. Ecco alcune delle migliori cose da fare nei dintorni del Duomo di Napoli:
- Museo Cappella Sansevero (Cappella Sansevero)
– Distanza: 10 minuti a piedi
– Famosa per la splendida scultura del Cristo Velato, questa piccola cappella barocca è ricca di sculture intricate e opere d’arte uniche.
– È un must per gli amanti dell’arte e per chi è interessato al simbolismo massonico e alchemico.
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Museo Archeologico Nazionale)
– Distanza: 15 minuti a piedi
– Uno dei musei archeologici più importanti al mondo, ospita manufatti romani antichi, inclusi tesori di Pompei ed Ercolano.
– La collezione include mosaici, sculture e antichi affreschi.
- Via dei Tribunali
– Distanza: Direttamente intorno al Duomo
– Una delle strade più antiche di Napoli, fiancheggiata da chiese storiche, locali tipici e negozi vivaci. È conosciuta per la sua atmosfera vivace e la tradizionale pizza napoletana.
– Pizzeria da provare: Pizzeria Sorbillo, per una delle migliori pizze di Napoli.
- Napoli Sotterranea
– Distanza: 7 minuti a piedi
– Esplora gli affascinanti tunnel sotto la città che risalgono all’epoca romana e greca. Il tour ti porterà attraverso antichi acquedotti, camere nascoste e rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale.
- Chiesa di San Lorenzo Maggiore
– Distanza: 3 minuti a piedi
– Una bellissima chiesa gotica con un interessante sito archeologico sotterraneo dove è possibile vedere i resti di un mercato romano.
– È un’ottima combinazione di interesse religioso e archeologico.
- Spaccanapoli
– Distanza: 5 minuti a piedi
– Questa lunga e stretta strada attraversa il cuore del centro storico di Napoli. È ideale per passeggiare, fare shopping e gustare il cibo di strada locale.
– Da non perdere: prova la sfogliatella (un dolce tradizionale napoletano) in una delle tante pasticcerie lungo la strada.
- Pio Monte della Misericordia
– Distanza: 3 minuti a piedi
– Una splendida chiesa barocca e museo famosa per ospitare il dipinto di Caravaggio “Le Sette Opere di Misericordia”. Il piccolo museo interno custodisce altre importanti opere d’arte e reliquie.
- Museo del Tesoro di San Gennaro
– Distanza: All’interno del Duomo di Napoli
– Non perdere il museo adiacente al Duomo, che ospita il tesoro di San Gennaro, il patrono della città. Include preziose reliquie, manufatti in oro e argento legati al santo.
- Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore
– Distanza: 7 minuti a piedi
– Una grande chiesa domenicana con interni mozzafiato e una ricca storia, inclusi legami con Tommaso d’Aquino. Il monastero annesso offre ulteriori approfondimenti sul significato storico della chiesa.
- Via San Gregorio Armeno (Strada dei Presepi)
– Distanza: 5 minuti a piedi
– Famosa per i suoi negozi che vendono presepi artigianali e figurine tutto l’anno, questa stretta strada è imperdibile per chi cerca regali e souvenir unici fatti a mano.
Con il suo mix di storia, arte, archeologia e cultura locale, l’area intorno al Duomo di Napoli offre un’esperienza ricca e variegata per ogni tipo di viaggiatore.